comodità, relax e tranquillità
© Residence Il Vicoletto - Via Trento - Brolo (ME) - Tel. +39 0941 526525
la costruzione del castello risale al X secolo d.C., è situato su un incantevole promontorio a picco sul mare e domina il borgo sottostante con la sua magnifica torre. Fu ambita sede di nobili, oltre che residenza della Principessa Bianca Lancia, moglie dell’Imperatore Federico II e madre di Manfredi Re di Sicilia.
Illustri viaggiatori ed artisti hanno soggiornato nel Castello di Brolo, rapiti dalla folgorante bellezza del luogo.
L’edificio in epoca normanna era conosciuto con il nome Voab, il cui significato è “Rocca marina“, in virtù della sua posizione geografica e strategica.
Del complesso originario del Castello resta la cortina muraria, i due portali di accesso ed una corte sistemata a giardino con un pozzo esagonale, il tutto sormontato dalla mole della torre medioevale, la quale si eleva per quattro livelli culminando in una terrazza merlata.
Al secondo piano della torre si trova la bellissima sala di rappresentanza ed il balcone panoramico, dal quale è possibile ammirare un tratto della Costa Saracena in direzione di Messina.
Al balcone del Castello di Brolo è legata anche la leggenda di Maria La Bella, figlia di Francesco I.
La principessa era solita aspettare affacciata al balcone il suo amante che sopraggiungeva dal mare, lo spasimante, una volta raggiunta la torre, si aggrappava alle lunghe trecce dell’amata per raggiungerla in segreto.
Il fratello di Maria, accortosi di quanto accadeva, tese però un agguato al giovane, aspettandolo sullo scoglio antistante il Castello e ferendolo a morte.
La principessa aspettò per lungo tempo invano il ritorno del suo amato e si racconta che lo spirito innamorato della bella Maria appaia ancora oggi nella notte ai pescatori del luogo.
è un massiccio corpo roccioso che emerge possente e riconoscibilissimo nella sua forma a scudo dalle acque del mare, è una rinomata meta dei nuotatori più temerari, nonché di piacevoli escursioni in barca. I suoi fondali offrono anche dei bellissimi scenari per gli appassionati di esplorazioni subacquee.
A proposito di questo aspetto, qualche tempo addietro, è stata collocata sul fondo del mare ai piedi dello Scoglio una Statua di Cristo Redentore Protettore degli Abissi.
Ogni anno, in occasione della “Festa del mare”, la Statua viene prelevata per essere portata per un breve tempo in superficie, quasi a voler benedire Brolo, per poi essere nuovamente collocata nella sua postazione nelle profondità del mare.
è di fine sabbia dorata molto estesa, ideale per passeggiare ed accessibile in tutta la sua estensione. Alle spalle della spiaggia si trova il lungomare, molto curato con numerosi alberi.
Il mare su cui si affaccia la spiaggia è limpido, azzurro ed incredibilmente trasparente.
La spiaggia è attrezzata ed offre numerosi servizi, compresi bar e ristoranti.
Oltre un chilometro di spiaggia per gli amanti del mare in tutte le stagioni.
Una finestra sul mare che si affaccia sulle Isole Eolie che diventa luogo di meditazione e relax in inverno e punto di ritrovo e divertimento in estate.
Con piccole imbarcazioni o pedalò è possibile raggiungere lo scoglio dove si può ammirare uno splendido fondale e fare una piacevole nuotata nel mare cristallino della costa della nostra bella Sicilia settentrionale.